MENU
Lezione 3: La conoscenza come ’idealismo’, ossia ’sistema ordinato di ’idee’

Lezione 3: La conoscenza come ’idealismo’, ossia ’sistema ordinato di ’idee’

 

*

FILOSOFIA PER TUTTI

Lezione 3

La conoscenza filosofica come ’idealismo’,
ossia ’sistema ordinato di ’idee’

*

Il sistema della scienza, secondo l’immagine della biblioteca ideale, sembra dunque essere un insieme ordinato di oggetti naturali e spirituali (particelle ele-mentari, atomi, molecole, minerali e rocce, piante, animali, esseri umani, società, storia passata, presente ed ancora da scrivere, quindi l’etica e la politica) e delle loro leggi di funzionamento e di sviluppo. Tutto ciò appare come un qualcosa di esterno rispetto a noi, d’indipendente dal nostro essere soggettivo. Le stesse scienze umane e sociali come anche la storiografia sembrano occuparsi di oggettività, sì umane, ma comunque sempre esterne rispetto a colui che le studia, le impara ecc.

In realtà quel che a noi sembra un oggetto è un concetto, il concetto appunto di quell’oggetto. La scienza pertanto è formata da concetti; il sistema della scienza, la biblioteca ideale, è un insieme ordinato di concetti divisi per comodità ed effi-cacia di studio in ambiti di sapere (le singole scienze), organizzate tra di loro secondo il rapporto della propedeuticità e della presupposizione.

Questo fatto inoppugnabile, ossia che la nostra conoscenza del mondo consti di concetti e non di oggetti, riguarda non solo la scienza propriamente detta, ma anche la filosofia e la religione. Qualsiasi filosofia, anche quella più materialistica che individui nella materia bruta il fondamento di tutto, come anche qualsiasi religione e le sue vere o presunte verità, anche quelle apparentemente più elevate e lontane dalla realtà, quali Dio, aldilà ecc. ecc. sono alla fine soltanto concetti. 

Ecco perché il grande pensatore idealista G.W.F. Hegel ha espresso con decisio-ne nella propria logica il principio che qualsiasi filosofia, ma anche qualsiasi religione, ed io aggiungo anche qualsiasi scienza, sia idealismo, ossia sequenza ordinata e sistematica di idee, concetti e che pertanto con questo termine non sia da intendere una corrente filosofica, ma qualunque forma di conoscenza umana del mondo. 

Così egli si esprime nella Scienza della Logica:

"La proposizione, che il finito è ideale, costituisce l’idealismo. L’idealismo della filosofia non consiste in altro che nel non riconoscere il finito come un vero essere. Ogni filosofia è essenzialmente idealismo, o per lo meno ha in esso il suo principio, e la questione allora non è se non di sapere fino a che punto esso viene effettivamente realizzato. La filosofia è idealismo tanto quanto lo è la religione; giacché neppure la religione riconosce la finitezza come un vero essere, come un che di ultimo, assoluto, o come un che di non–posto, d’increato, di eterno. L’opposizione di filosofia idealistica e di filosofia realistica è perciò priva di significato. Una filosofia che attribuisse all’esserci finito come tale un essere vero, ultimo, assoluto non meriterebbe il nome di filosofia.” (Trad. it. Bari 1978, p. 192-193).

La visione del tutto, che deriva dalla nostra conoscenza scientifica, è allora un insieme ordinato, una visione del mondo, il cui contenuto fondamentale è ap-punto il mondo, la totalità di ciò che esiste, l’essere. Noi presupponiamo, infatti, che la totalità, di quel che è, sia un tutto ed esprimiamo tale tutto nella parola ‘mondo’. Il concetto ’mondo’ esprime pertanto l’oggetto della totalità dell’essere, come lo aveva individuato ed espresso per primo Parmenide, il filosofo greco ritenuto a ragione il fondatore della metafisica.

"…è infatti la stessa cosa pensare ed essere." 

(Frammento 3, da Diels-Kranz).

I termini in gioco in questo ragionamento sono due: ordine e concetto. Entrambi però coincidono. Il concetto di un albero per es. altro non è che il rapporto ordi-nato che esiste tra le parti che compongono l’albero, il tutto che individuiamo con il concetto di ‘albero’. Lo stesso discorso vale per qualsiasi oggetto, dal più piccolo al più grande. Certo nel caso del più piccolo, l’atomo, l’intagliabile, che però poi è risultato invece anch’esso tagliabile e formato da più parti (neutroni, protoni, elettroni), si potrebbe pensare ad un punto oltre il quale veramente non si possa più andare e quindi ad un concetto che non sia un insieme di parti. Que-sto è il limite ideale oltre il quale non possiamo andare.

Nondimeno l’essere umano per sua natura cerca e cercherà sempre il ‘più picco-lo del minimo’ ed ‘il più grande del massimo’, secondo l’indovinato motto pre-posto da Hölderlin al suo romanzo Iperione e che riprende la seguente iscrizione sulla tomba di Ignazio di Loyola: 

“Non coerceri a maximo, contineri tamen a minimo divinum est”,

ossia: 

“Divino è non essere rinchiuso dal più grande, ma allo stesso tempo essere contenuto nel più piccolo”.

Il giovane Hölderlin ha infatti individuato nell’uomo la capacità di pensare il più piccolo del minimo ed il più grande del massimo, ossia di non arrestarsi mai né verso la ricerca del più piccolo né del più grande, né a ritroso nel tempo, in dire-zione del ‘cosa c’era prima’ né andando avanti nel tempo, verso ‘cosa ci sarà dopo’. Per tale sua capacità lo spirito umano si manifesta realmente come ciò che riesce a farsi più piccolo del minimo e più grande del massimo. Se un giorno l’uomo possa veramente pervenire ad un minimo e ad un massimo oltre il quale non si può più ad andare, non lo sappiamo; di certo l’essere umano continuerà sempre a cercare il più piccolo del minimo ed il più grande del massimo come anche ciò che sta prima dell’inizio e dopo la fine, non si accontenterà mai di un punto fermo oltre il quale non si possa andare.

Il sistema della scienza si presenta pertanto come un sistema di concetti, parti di un tutto che sono messe tra loro in un ordine ben preciso, che a sua volta deve corrispondere all’ordine che esse hanno nella realtà. E qui entra in gioco la pro-blematica fondamentale della verità, ossia dell’accordo tra la conoscenza scienti-fica del mondo ed il mondo reale, tra il sistema dei concetti ed il sistema-mondo, tra il pensiero e l’essere. 

Il filosofo panteista Spinoza ha parlato a tal proposito di corrispondenza tra or-dine delle idee ed ordine delle cose:

"Proposizione 7. L’ordine e la connessione delle idee è identico all’ordine e alla connessione delle cose." 

(Baruch Spinoza, Etica, trad. it. 1981, p. 73).

Hegel, il fondatore dell’idealismo assoluto, ha espresso lo stesso concetto come corrispondenza tra reale e razionale: 

"Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale." 

(Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello Stato in compendio, Ro-ma-Bari 1991, p. 14).

Per ’reale’ Hegel intende qui la realtà effettuale, la Wirklichkeit, ossia il concetto della realtà, e non la realtà bruta, empirica, la Realität, ossia la realtà nella sua particolarità.

Insomma, è un pensiero fondamentale della filosofia che il piano logico del pen-siero e quello metafisico dell’essere coincidano.

Approfondiamo ora tale cruciale problematica e vediamo se, come e perché il sistema della scienza corrisponda al mondo, ch’essa vuole conoscere. 

*
 

I vostri commenti

This page has no comments yet

Pubblica un commento

Questo blog incoraggia i vostri commenti e se hai dubbi, idee o domande su qualsiasi argomento pubblicato, ti preghiamo di inserirli qui.
Per evitare spam e contenuti inappropriati, i commenti sono moderati dall'amministratore del blog.

Access your Dashboard

Hai dimenticato la password?

Se hai dimenticato la password, richiedila a noi.  Clicca qui

Crea un account

Non sei ancora iscritto al sito? Registrati ora!  Clicca qui

 
2189 visite