*
BREVE STORIA DELLA FILOSOFIA
di
Marco de Angelis
*
PROGRAMMA
A. Storia della Filosofia nell’Età del Politeismo
1. Origine e concetto della filosofia (include: La ricerca dell’arché, ἀρχή: Talete, Anassimandro, Anassimene, Empedocle, Pitagora, Democrito, Eraclito; La nascita della metafisica come cuore della filosofia: Parmenide e la comprensione dell’Essere)
2. La nascita dell’etica come anima della filosofia: Socrate e il concetto della giustizia
3. La nascita della filosofia come Idealismo: Platone e la teoria delle idee
4. La sistematizzazione della filosofia del politeismo: Aristotele
B. Storia della Filosofia nell’Età del Monoteismo
5. La filosofia a uso e consumo della fede e della trascendenza: Sant’Agostino, San Tommaso
6. La riscoperta dell’immanenza e la rinascita filosofica umanistico-rinascimentale: Telesio; Bruno, Campanella
7. Il nuovo fondamento nel soggetto: Cartesio e il cogito
8. Il nuovo fondamento nella natura: Spinoza e la metafisica della sostanza
9. Leibniz e la metafisica del migliore dei mondi possibili
10. La filosofia dell’empirismo e la rinuncia alla metafisica
C. Storia della Filosofia nell’età dell’Idealismo
11. La filosofia dell’Illuminismo: la Ragione intesa come intelletto astratto (Voltaire, Diderot)
12. La filosofia dell’Illuminismo: la Ragione intesa come ragione naturale (Rousseau)
13. Kant e la necessità critica di fondare la metafisica come scienza
14. Fichte è il fondamento della metafisica nel soggetto
15. Schelling e il fondamento della metafisica nell’oggetto
16. Hegel e il fondamento della metafisica nell’Assoluto: l’arché è stato conosciuto. La storia della filosofia ha raggiunto il proprio compimento, ossia ha risposto alle domande fondamentali da cui si era partiti nell’età del politeismo in Grecia.
D. La Fine (intesa come compimento) della Storia della Filosofia e il mondo post-hegeliano
17. Marx-Engels e la rinuncia alla verità assoluta in nome dell’economia (materialismo dialettico e storico)
18. Comte e la rinuncia alla verità assoluta in nome delle scienze empiriche (positivismo)
19. Nietzsche e la rinuncia alla verità assoluta in nome del potere (nichilismo)
20. Kierkegaard, Heidegger e gli esistenzialisti: la rinuncia alla verità assoluta in nome dell’individuo (esistenzialismo)
21. Bergons e l’esigenza di comprendere meglio l’evoluzione (evoluzionismo)
22. La Filosofia idealistico-dialettica posthegeliana e la difesa della verità assoluta
23. La scoperta e pubblicazione degli scritti giovanili di Hegel, l’edizione critica delle sue opere e la possibilità di una migliore comprensione della sua filosofia oggi
24. L’attualizzazione e realizzazione della filosofia dell’idelismo assoluto come compito attuale della filosofia
Le varie voci verranno riempite di contenuto poco a poco con relazioni scritte, pubblicate qui, e relative discussioni nell’ambito degli incontri del nostro Centro. Per tenersi aggiornati, consultare regolarmente il calendario.
*